Dkasa ricetta

Dolce o salata che sia, ogni preparazione merita la giusta forma. Pensare che uno stampo valga l’altro, infatti, non è per nulla corretto. A seconda del materiale e soprattutto della dimensione, è bene usare la teglia giusta. La buona riuscita di un piatto dipende non solo, quindi, dagli ingredienti e dalla nostra capacità ma anche dagli utensili. Vediamo meglio di capire come destreggiarci nella scelta.

Per orientarsi nella scelta della teglia più comoda, partiamo proprio dalla forma. Le teglie di forma rettangolare sono adatte soprattutto per cuocere il plumcake, il pane in cassetta e le torte ai semi. Da non riempirsi mai oltre i due terzi, questo tipo di stampo è generalmente in acciaio o materiale antiaderente. La tipologia, invece, con foro al centro è quella tipica della ciambella e deve essere sempre imburrata e infarinata.

Le pirofile di forma rotonda, invece, sono adatte a qualsiasi torta ma attenzione ai bordi: alti o bassi? Ricorda che la teglia a bordi bassi è perfetta per il pan di Spagna da arrotolare e le crostate. Serve, invece, un bordo alto per cucinare le torte più soffici o con vari strati.

Osservando le teglie in commercio, poi, ce ne sono con e senza scanalature. Gli stampi con scanalature sono solitamente adatti alla preparazione del creme caramel e dei budini. Inoltre, permettono una buona lievitazione agli impasti per le brioches. Infine, le tortiere con cerniera ti aiutano a estrarre la torta dopo la cottura senza rovinarla.

Da noi troverai tante forme, per deliziare la tua famiglia con ottime ricette!!